XXII RADUNO MULTIEPOCA
HISTORIA
Dal 2002 " Un viaggio senza fine..."
L’evento, di portata internazionale, durante gli anni è cresciuto e si è evoluto storicamente, riproponendo un periodo che parte dall’impero romano per giungere fino all’età contemporanea. Il lavoro meticoloso e rigoroso, svolto da Centro Studi e Ricerca NUNDINAE aps, ha permesso per l’edizione 2017, di ottenere il prestigioso patrocinio della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO, con la seguente motivazione:
“In considerazione del valore culturale dell’iniziativa intesa alla valorizzazione del patrimonio immateriale (Prot. 294 del 04/08/2017)“.
FEDERICO II DI SVEVIA
L’imperatore a Gravina in Puglia
L’imperatore Federico dovette soggiornare a Gravina la prima volta nel 1227, ma anche nel 1234 e nel 1241 come confermano alcuni documenti da lui firmati e riportati da Winkelmann nei suoi “Acta Imperia Inedita”, un documento stipulato e firmato in Gravina dallo stesso Imperatore sotto tale data, contenente un privilegio rilasciato a favore di Ramberto Ravaschieri Conte di Lavagna, ce lo fa apparire quivi soggiornante con tutto il suo seguito.
L’importanza strategica della città
Gravina, che era stata capoluogo di Contea e importante centro militare e politico e, data la parte da essa avuta nella lotta a favore di Enrico VI contro Tancredi di Lecce e dato il numero di famiglie notabili in essa esistenti, la sua posizione strategica e qualifica di eccellente stazione venatoria, dovette ispirargli una buona impressione, onde l’ordine all’architetto Fuccio di costruire presso Gravina un parco cinto da mura per l’uccellagione (cit. Vasari).
Il “maniero federiciano” di Gravina in Puglia
Il Castello, custodito e vigilato costantemente da una guarnigione di soldati, era infatti ben munito di armi, vettovaglie e munizioni. Un documento che porta la data del 16 Novembre 1309, contiene un atto stipulato in Gravina dal R. Notaio del tempo, tal Guglielmo, in occasione della nomina di un Simeone Budetta di Sangiorgio a castellano.
Gravina, sede di Curia Generale
Da un antico manoscritto presente nella locale biblioteca Finya, sotto il titolo di ragguaglio per la ‘Università ed uomini di Gravina’ risulterebbe che la città fosse definita dall’Imperatore “Giardino di delizie”.
Giardino di Delizie
Da un antico manoscritto presente nella locale biblioteca Finya, sotto il titolo di ragguaglio per la ‘Università ed uomini di Gravina’ risulterebbe che la città fosse definita dall’Imperatore “Giardino di delizie”.
Le concessioni del feudo della città
L’imperatore Federico II di Svevia, concesse nel 1241 il feudo di Gravina a Guglielmo Toscano (per atti di valore compiuti da Toscano durante la presa di Capua per la lotta contro il Papato).
Alla morte dell’imperatore nel 1250, il feudo di Gravina fu concesso
per sua disposizione testamentaria a Manfredi (figlio dell’Imperatore e Bianca Lancia).
Fonte: Domenico Nardone – “Notizie storiche sulla città di Gravina “
MOMENTI STORICI RIEVOCATI
ETÁ ANTICA
ETÁ MEDIOEVALE
ETÁ MODERNA
ETÁ CONTEMPORANEA
PROGRAMMA HISTORIA 2024
DOMENICA 30 GIUGNO
- Historia: Proclamazione – XXII Edizione Raduno Multiepoca
- Sorteggio emblema identificativo delle scuole partecipanti ai giochi storici
- Esibizione di danze medievali e tamburi storici Nundinae
- Performance artistica
DOMENICA 1° SETTEMBRE
“IN VIAGGIO PER LE TERRE FEDERICIANE ED ANGIOINE: OMAGGIO A MARCO POLO”
Castello Svevo Ore 19:00
- Lectio di presentazione Historia XXII Raduno Multiepoca
- Conferenza stampa
- Performance artistica
VENERDI’ 20 SETTEMBRE
PUERI HISTORIAE
Piazzale antistante chiesa San Sebastiano ore 17:00 – Raduno delle scolarescche
Parata multiepoca:
- Via De Gasperi-Porta San Michele-Via Matteotti
Piazza Benedetto XIII:
- Giochi storici coordinati dalle associazioni sportive gravinesi
- Spettacolo giullaresco
SABATO 21 SETTEMBRE
EDITTO REGIO
Carlo II D’Angiò incontra la città
Ponte Acquedotto ore 17:00
- Shooting fotografico ai figuranti per il concorso ISTANTI DI HISTORIA
Piazza Cavour ore 19:00 – Raduno delle Corti
- Inizio Percorso: Porta San Michele-Via Matteotti
Piazza Notar Domenico ore 20:00
- Cerimoniale Angioino
- Spettacoli itineranti per le vie del centro storico
DOMENICA 22 SETTEMBRE
STUPOR MUNDI
Habitat Rupestre San Michele delle Grotte ore 9:30
- Shooting fotografico ai figuranti per il concorso ISTANTI DI HISTORIA
Palazzo Municipale ore 11:00 – Corteggio Federiciano
- L’imperatore Federico II di Svevia si presenta alla città
- Inizio percorso: Via Garibaldi – Piazza Scacchi – Porta San Michele – Via Matteotti
Piazza Plebiscito ore 12:00
- Didattica storica sulla Falconeria
- Spettacoli itineranti per le vie del Borgo
Area Fiera ore 17:00 – Grande Raduno e Corteggio storico Multiepoca
Inizio Percorso: Via Spinazzola – Corso Aldo Moro – Via Garibaldi – Piazza Scacchi – Porta San Michele -Via Matteotti
Piazza Notar Domenico ore 19:00
- Cerimoniale federiciano
- Spettacoli di corte
- Esibizioni itineranti per il centro storico
L’EVENTO PREVEDE CONTESTUALMENTE:
- Concorso gastronomico HISTORIA DEL GUSTO
- Concorso fotografico ISTANTI DI HISTORIA
- Giochi storici PUERI HISTORIAE
LUOGHI
DOMENICA 23 GIUGNO
Piazzale Chiesa San Sebastiano: lancio evento HISTORIA
DOMENICA 1 SETTEMBRE
Castello Svevo: presentazione evento HISTORIA e performance artistiche
VENERDI’ 20 SETTEMBRE
Piazza Benedetto XIII: giochi storici e spettacolo giullaresco
SABATO 21 e DOMENICA 22 SETTEMBRE
- Piazza Scacchi: Banchi espositivi /postazioni EPLI
- Ingresso via Matteotti: Foro Romano
- Piazza Della Repubblica: Banchi storici e antichi mestieri
- Palazzo Orsini: Esposizione rapaci e didattica naturalistica
- Via Libertà: Esposizione auto d’epoca Rombo Arcaico
- Largo D’Agostino: IN TABERNA (area ristoro)
- Piazza Plebiscito: Palco spettacoli
- Piazza Notar Domenico: Cerimoniali e spettacoli
- Piazza Benedetto XIII: Accampamenti, spettacoli e banchi storici
- Villa comunale: Postazioni giochi medievali e foto click
- Ponte Acquedotto: Shooting fotografico
- Piazza Cavour: Raduno delle Corti e presentazione Reali
- Habitat Rupestre San Michele delle Grotte: Shooting fotografico
LUOGHI MAPPA INTERATTIVA
Piazza Scacchi
Banchi espositivi
Ingresso Via Matteotti
Foro Romano
Piazza della Repubblica
Banchi storici e antichi mestieri
Palazzo Orsini
Esposizione rapaci e didattica naturalistica
Via Libertà
Esposizione auto d’epoca Rombo Arcaico
Largo D'Agostino
IN TABERNA (area ristoro)
Piazza Plebiscito
Palco spettacoli
Piazza Notar Domenico
Cerimoniali e spettacoli
Piazza Benedetto XIII
Accampamenti, spettacoli e banchi storici
Villa Comunale
Postazioni giochi medievali e foto click
Ponte Acquedotto
Shooting fotografico
Piazza Cavour
Raduno delle Corti e presentazione Reali
Habitat Rupestre San Michele delle Grotte
Shooting fotografico
Piazza Scacchi
Banchi espositivi
Ingresso Via Matteotti
Foro Romano
Palazzo Orsini
Esposizione rapaci e didatticda naturalistica
Via Libertà
Esposizione auto d'epoca Rombo Arcaico
Villa Cominale
Postazioni giochi medievali e foto click
Largo D'Agostino
In Taberna (Area ristoro)
Piazza Plebiscito
Palco Spettacoli
Piazza Notar Domenico
Cerimoniali e spettacoli
Piazza Benedetto XIII
Accampamenti, spettacoli e banchi storici
Villa Comunale
Postazione giochi medievali foto click
Ponte Acquedotto
Shooting fotografico
Piazza Cavour
Raduno delle corti e presentazione Reali
San Michele delle Grotte
Shooting fotografico